Cenni storici

Costruito nei primi anni trenta ed inaugurato nel 1934, lo Stadio XXI Settembre “Franco Salerno” è ubicato nella parte centrale della città denominata Piccianello, con ingresso monumentale orientato a sud alla confluenza tra Via Marconi e Via Annunziatella. Nel dopoguerra fu cambiato il nome in Stadio XXI Settembre per ricordare il 21 settembre 1943, data della strage di Matera compiuta dalle truppe tedesche contro la popolazione materana, la prima del Mezzogiorno ad essere insorta in armi contro i nazisti. Infine il 16 giugno 2001 lo stadio è stato co-intitolato a Franco Salerno, presidente del Football Club Matera che conquistò la Serie B nella stagione 1979-80. Proprio nel 1979, in occasione di quella promozione, lo stadio fu ristrutturato, con la costruzione delle due curve e della gradinata, quest’ultima in sostituzione di quella vecchia che era in tubi Innocenti e di dimensioni molto inferiori, mentre la tribuna centrale risale al 1951 e le tribune laterali al 1968; la capienza totale dello stadio fu così aumentata a circa 15.000 posti, ridotti progressivamente nel corso degli anni successivi per motivi di sicurezza e ordine pubblico. Il 10 novembre 1995 lo stadio ha ospitato la Nazionale di calcio dell’Italia Under-21 per la gara Italia-Ucraina, terminata 2-1 per l’Italia, valida per le qualificazioni ai Campionati europei di calcio Under 21. Nell’estate 2008 lo stadio è stato sottoposto ad una serie di interventi di riqualificazione sia funzionali, con la risistemazione di terreno di gioco, panchine, palestra, spogliatoi, bagni, sala stampa e ingressi, che estetici. A partire dal marzo del 2013, in occasione dell’incontro di calcio tra Matera e Foggia, la gradinata dello stadio è stata intitolata al portiere materano Franco Mancini, prematuramente scomparso nel 2012. Nel 2014 su indicazione del patron Saverio Columella la sala stampa è stata dedicata al compianto giornalista sportivo Renato Carpentieri con apposizione di targa commemorativa nella tribuna stampa. Nel mese di giugno lo stadio ospita ogni anno il torneo Coppa Gaetano Scirea, competizione internazionale di calcio giovanile riservata alla categoria under 16. Per volere del patron Columella, il Comune di Matera ha avviato una nuova di ristrutturazione per aumentare la capienza effettiva intorno agli 8000 spettatori. Il 17 dicembre 2014, lo stadio ospita l’amichevole internazionale per l’Under 21 tra Italia e Danimarca, persa dagli azzurrini di Di Biagio per 1-0.

stadio

veduta_aerea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *